Tutto il complesso è stato studiato con estrema attenzione alla sostenibilità e al risparmio energetico.
La ristrutturazione del casale esistente è stata eseguita, scegliendo materiali naturali o ottenuti con processi di riciclo.
I pavimenti interni sono ottenuti per il 40% da materiali riciclati, mentre all’esterno è presente il cotto umbro, prodotto a pochi km da noi.
Il legno è il materiale più presente, dagli infissi ai mobili, alle lampade; le tende sono in lino grezzo ed anche il rivestimento dei cavi elettrici.
Le acque meteoriche sono state raccolte in un’apposita cisterna ed insieme al pozzo ci permettono di annaffiare senza spreco di acqua potabile.
Il che ci permette anche di limitare le emissioni di CO2.
E’ stato inoltre realizzato un nuovo annesso agricolo, prefabbricato, in legno, ed energeticamente autosufficiente.
Sia le cucine che gli impianti sono alimentati da energia elettrica, un impianto fotovoltaico sulla copertura dell’annesso ci permette di autoprodurre la granparte dell’energia che ci occorre.
Tematiche importanti, che per noi rappresentano il primo valore assoluto di questo progetto.